IX Biennale di Mosaico Contemporaneo

IX Biennale di Mosaico Contemporaneo

Dal 18 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026 Ravenna ospita la IX Edizione della Biennale di Mosaico Contemporaneo. In questa occasione la città si trasforma in un museo diffuso, in cui musei, chiostri, gallerie, monumenti, laboratori e spazi urbani ospitano mostre, installazioni e progetti che raccontano il mosaico come patrimonio vivo, capace di intrecciare ricerca artistica, artigianato, formazione e restauro.
Il titolo di questa edizione è Luogo condiviso. Un invito a riflettere sul mosaico come un linguaggio che crea relazioni e favorisce il dialogo in un’epoca segnata da conflitti e solitudini digitali.
Un invito a scoprire la città attraverso le sue tessere, tra memoria e contemporaneità.

L’evento principale è la mostra Chagall in Mosaico. Dal progetto all’opera, dedicata alle opere a mosaico del grande artista Marc Chagall, realizzate nell’arco di oltre un ventennio di attività, a partire da uno dei capolavori presenti nella collezione del MAR, Le Coq Bleu. Eccezionalmente, sarà in mostra anche il grande mosaico Le Grand Soleil, originariamente offerto in dono da Chagall alla moglie Valentina per la loro dimora “La Colline” di Saint Paul de Vence, successivamente distaccato e non più visibile da decenni. Il percorso della mostra si completa con un approfondimento del lavoro individuale dei mosaicisti ravennati che con Chagall hanno collaborato: Romolo Papa, Antonio Rocchi e Lino Melano.

 

Palazzo Rasponi dalle Teste ospita le mostre personali parallele Breath, dell’artista di origini pakistane, che vive e lavora a New York, Shahzia Sikander, in collaborazione con la Galleria Valentina Bonomo e Studies in Mosaics, dell’artista libanese Omar Mismar, a cura di Serena Simoni e Daniele Torcellini. Recentemente ospitati alla Biennale di Venezia 2024, i due esplorano temi legati all’identità, alle politiche di genere, alle tensioni sociali e ai conflitti del presente.

Il Pavimento, immaginato da Nicola Montalbini e realizzato da Montalbini stesso insieme al Gruppo Mosaicisti di Ravenna di Marco Santi, l’Accademia Statale di Belle Arti di Ravenna è un’installazione site-specific, progettata per Porta Adriana: un viaggio attraverso il tempo e le memorie della città.

 

Al Battistero degli Ariani – uno degli otto monumenti Patrimonio Mondiale UNESCO – ospita l’incontro tra l’artista trentino Ismaele Nones, che reinterpreta la pittura bizantina con uno sguardo contemporaneo e ironico, e la tradizione musiva ravennate. L’installazione Verso l’Alto, verso la Terra: Sguardo al firmamento, a cura di Anna Caterino, è il risultato della collaborazione tra l’artista e il Gruppo Mosaicisti di Ravenna di Marco Santi.

 

Per scoprire tutto il ricco programma di mostre ed eventi visita il sito: https://biennale.ravennacittadelmosaico.it/

Info e biglietteria presso il sito di MAR Ravenna

immagine_2025-04-22_082033418

Perchè sceglierci?

Situato nel centro storico
La nostra fantastica colazione
Servizio di noleggio biciclette gratuito

Richiedi un preventivo senza impegno

Sarà cura di un nostro incaricato risponderti nel più breve tempo possibile.

    (Leggi informativa sulla privacy)

    Orgogliosi delle parole di nostri ospiti